Durante l’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del virus COVID-19, la psicoterapia online si è rivelata uno strumento fondamentale. Tramite questo metodo lo psicologo psicoterapeuta può garantire la prosecuzione di percorsi già iniziati ed anche avviare nuove terapie. Ma è possibile fare una psicoterapia completamente online? Risponde il dott. Fabio Varotto sulla base della sua consolidata esperienza con pazienti Italiani residenti ell’estero e studenti universitari fuori sede.
Cos’è e come funziona la Psicoterapia online?
La psicoterapia online si svolge essenzialmente nello stesso modo della terapia in presenza solo che si utilizzano strumenti di videochiamata (Skype, Zoom, Whatsapp, ecc…). Si presume chiaramente che il paziente non abbia la possibilità di recarsi in studio come nel caso dell’emergenza sanitaria attuale.
Come avviene la relazione terapeutica (rapport) nella terapia online?
Al momento non esistono studi scientifici abbastanza completi su questo argomento. Ciò è comprensibile dal momento che la modalità di terapia online è relativamente recente ed ancora poco usata. In base alla mia esperienza precedente all’emergenza COVID-19 posso affermare che la relazione terapeutica nella terapia online dipende dalla sicurezza del terapeuta e dalla sua dimestichezza nell’uso della terapia in videochiamata. Alcuni pazienti dimostrano da subito un buon rapport anche dall’altra parte dello schermo, altri hanno bisogno di avere maggiori rassicurazioni, come accade tutti i giorni anche nei nostri studi. Chiaro che un terapeuta con esperienza nell’utilizzo di questi metodi sa prevenire e risolvere anche i piccoli problemi tecnici che si possono incontrare in questo tipo di lavoro e quindi instaura, secondo me, una relazione di maggior fiducia.
Qualsiasi tecnica di psicoterapia è utilizzabile online?
La maggior parte sì, ad eccezione di alcune tecniche che presuppongono il contatto fisico con il paziente. Ad esempio la tecnica del tapping per la desensibilizzazione dell’affetto non è preticabile però esistono molte altre tecniche di desensibilizzazione, e non solo, che si possono tranquillamente utilizzare. Perciò anche in questo caso tutto sta all’esperienza del terapeuta. Più tecniche si conoscono meglio è.
La psicoterapia online è adatta a tutti i tipi di pazienti?
La maggior parte ma in alcuni casi meglio valutare la fattibilità di un trattamento online. Per questo motivo di solito si fa una prima valutazione basata su un colloquio strutturato e test. Questo è un metodo valutativo che utiliziamo anche per tutti coloro che si rivolgono al nostro studio e permette di avere una diagnosi precisa. Su questa base poi si decidono la fattibilità e la durata del trattamento. In generale, secondo la mia esperienza, la maggior parte delle problematiche (ansia, attacchi di panico, dipendenza affettiva, ecc…) è trattabile online. E’ opportuno fare attenzione con pazienti affetti da sindromi psichiatriche gravi o che presentano tratti borderline; entrambe condizioni facilmente individuabili attraverso la diagnosi.

Se stai cercando uno specialista in ipnosi online consulta la nostra pagina specialisti oppure compila il modulo qui sotto.
1 risposta su “Psicoterapia online FAQ”
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.